I Disturbi dello Spettro dell’Autismo sono Disturbi del Neurosviluppo, ad esordio precoce, caratterizzati da deficit nella comunicazione sociale e nella interazione sociale nei vari contesti di vita; si declinano su un piano clinico, lungo un continuum che parte da forme di lieve intensità per giungere a forme gravi a basso funzionamento. Si tratta di disturbi che accompagnano l’individuo per tutta la sua esistenza ed hanno un impatto di intensità variabile sulle capacità di adattamento della persona, risentendo in modo significativo degli interventi educativo/riabilitativi e della tempistica con cui gli stessi vengono resi. La loro incidenza tende ad un progressivo aumento in tutto il mondo. In Italia si stima che 1 bambino su 77 (7-9 anni) presenta una condizione di ASD, con una prevalenza per il sesso maschile.
La gestione complessa di tali quadri richiede una visione multidisciplinare e multiprofessionale, con una RETE che deve coinvolgere il SSR, il Welfare, la Scuola, la Famiglia, il Privato Sociale, anche nell’ottica di una dimensione longitudinale di accompagnamento del soggetto autistico nel corso della sua esistenza.
L’idea progettuale dell’evento formativo nasce dal bisogno di condividere contenuti scientifici, attivare confronti, sollecitare una partecipazione attiva e costruttiva tra le varie componenti che operano in questa Rete.